Wolfgang Abel (nato il 27 agosto 1951 a Monaco di Baviera) è un matematico tedesco e criminologo dilettante noto principalmente per le sue controverse tesi riguardanti la presunta predisposizione genetica alla criminalità.
Abel studiò matematica all'Università Ludwig Maximilian di Monaco e conseguì il dottorato nel 1977. Lavorò come insegnante di matematica e fisica in una scuola superiore.
Nel 1983, insieme al medico psichiatra Friedrich Vogel, pubblicò uno studio intitolato "Missbildungen bei Gesichtsschädel und Hirnschädel bei Gewaltverbrechern", che sosteneva di aver trovato una correlazione tra deformità craniche e comportamento violento. Questa ricerca, metodologicamente discutibile, fu ampiamente criticata.
Successivamente, Abel divenne noto come uno dei principali promotori dell'idea di una "predisposizione genetica alla criminalità". Sostenne che alcuni individui sono geneticamente predisposti a commettere crimini e che questa predisposizione può essere identificata attraverso l'analisi del DNA. Queste teorie suscitarono notevoli controversie nel dibattito sulla criminologia e sull'etica della genetica. Le sue posizioni furono spesso interpretate come deterministiche e potenzialmente discriminatorie.
La sua opera più nota è "Die Gene des Bösen?" ("I geni del male?"), pubblicata nel 1989. In questo libro, Abel espone le sue teorie sulla base genetica della criminalità e le implicazioni che queste teorie potrebbero avere per la prevenzione del crimine.
Le posizioni di Abel sono state oggetto di forti critiche da parte di molti scienziati e intellettuali, che hanno contestato la validità delle sue metodologie di ricerca e le implicazioni sociali delle sue conclusioni. Le critiche si sono concentrate sulla mancanza di prove scientifiche solide a sostegno delle sue affermazioni e sul rischio di una potenziale discriminazione basata sul https://it.wikiwhat.page/kavramlar/determinismo%20genetico.
Nonostante le controversie, le idee di Abel hanno avuto un impatto sul dibattito pubblico sulla https://it.wikiwhat.page/kavramlar/criminologia e sulla https://it.wikiwhat.page/kavramlar/genetica. Il suo lavoro ha contribuito a sollevare importanti questioni etiche e sociali riguardo al ruolo dei geni nel comportamento umano e le implicazioni di queste scoperte per il sistema legale e la società nel suo complesso. Le sue teorie sono state spesso associate a un approccio https://it.wikiwhat.page/kavramlar/biologico%20della%20criminalità, che tende a minimizzare l'importanza dei fattori sociali e ambientali.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page